L’intento di questo lavoro è offrire una sintesi aggiornata di quanto ad oggi si conosce sulla vita e l’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Lo studio dell’autore, durato circa 6 anni, è stato condotto su centinaia di testi e pubblicazioni di vario genere: dalla storiografia più accreditata alla letteratura più commerciale, senza discriminazioni, con l’obiettivo di distinguere le informazioni attendibili dagli stereotipi legati al persistente mito del “pittore maledetto”. In questo modo, si è ottenuta una panoramica completa volta a fornire al lettore un identikit il più possibile veritiero e aggiornato del grande artista lombardo. Le chiavi di lettura sono sostanzialmente quattro: le prove storiografiche, l’esegesi delle opere, l’analisi psicologica e la ricerca della “verità”. L’approfondimento storico-politico e la ricerca urbanistica sui territori in cui il pittore visse e operò chiariscono il contesto sociale e culturale in cui il suo stile pittorico rivoluzionario si formò ed evolse nel tempo. Questo processo portò alla produzione di opere dirompenti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte.
Quest’opera si compone, in questa sede, di una panoramica sull’artista suddivisa in capitoli tematici e di una sezione dedicata agli anni milanesi. Per il futuro, sono già pronti i volumi dedicati agli anni romani, al primo soggiorno napoletano, al periodo maltese e al ritorno sulle coste laziali, fino alla tragica e misteriosa fine del genio lombardo. Ciascun volume è aggiornato con le più recenti ricerche esegetiche e storiografiche di diversi studiosi, rivelando scoperte significative.
La breve e turbolenta vita del più grande genio pittorico del Seicento è il fulcro, ma anche la “periferia”, di un mondo in trasformazione, che stava gettando le basi filosofiche, sociali e politiche per l’Illuminismo. Qui è narrata con il linguaggio colloquiale e lo stile coinvolgente dell’autore, senza alcuna pretesa elitaria, ma rivolgendosi a un pubblico culturalmente ampio ed eterogeneo, composto da esperti e semplici appassionati di storia e arte.