12,00 €
Larghezza: 200 mm
Altezza: 140 mm
Autore:
Rombai AmericoRombai Americo
The add to cart button will appear once you select the values above
Alla lettura delle composizioni in versi di Americo Rombai, si rimane coinvolti in una sorta di ritorno della memoria all’ “età favolosa”, sia per la sincera rielaborazione di quel mondo, sia per la freschezza e la spontaneità dell’espressione scritta. (.Alla lettura delle composizioni in versi di Americo Rombai, si rimane coinvolti in una sorta di ritorno della memoria all’ “età favolosa”, sia per la sincera rielaborazione di quel mondo, sia per la freschezza e la spontaneità dell’espressione scritta. (...) Questa atmosfera poetica universale, mai si sradica tuttavia dal nativo ambiente della terra di Maremma, sede, nel contempo, di personale identificazione e di rielaborazione espressiva. (...) Sembra opportuno ricordare che, sul registro della sofferenza affettiva, Americo si affianca a un altro figlio della Maremma, in questo caso celebre, Luciano Bianciardi, che nella Maremma e, in particolare, nella città di Grosseto, “la città più bella d’Italia”, individua la fonte della sua stessa ossessione e della sofferenza per averla tradita, lasciandola per una Milano che - a lui come ad altri - aveva offerto maggiori possibilità di percorso. Da parte sua, Americo Rombai, come chiaramente traspare dalle sue rievocazioni scritte, ha invece potuto protrarre per tutta la vita l’attaccamento alla propria terra (...)
Iolanda Fonnesu