Giulio Filippo Giacomo Tarro, nato a Messina, si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli nel 1962 con il professor Flaviano Magrassi. Già professore di Virologia oncologica dell’Università di Napoli, primario emerito dell’Ospedale “Domenico Cotugno”, è considerato figlio scientifico di Albert B. Sabin. Per primi, Sabin e Tarro studiarono l’associazione dei virus con alcuni tumori dell’uomo presso l’Università di Cincinnati, nell’Ohio, dove Giulio Tarro è stato collaboratore di ricerca presso la divisione di virologia e ricerche per il cancro del Children Hospital, quindi assistant professor di ricerche pediatriche del College of Medicine.
Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del National Cancer Institute (USA) a Frederick, nel Maryland, professore aggiunto del Dipartimento di Biologia alla Temple University di Philadelphia, il professor Tarro è stato antesignano della diagnosi e della terapia immunologica dei tumori e coordinatore dell’ipertermia extracorporea in pazienti con epatite C per il First Circle Medicine di Minneapolis.
A Napoli, durante l’epidemia di colera, fu il primo a localizzare la fonte dell’infezione, il vibrione, impedendo che si propagasse. In seguito scoprì la causa del cosiddetto “male oscuro”, isolando il virus respiratorio sinciziale nei bambini affetti da bronchiolite.
Già membro del Comitato Nazionale di Bioetica dalla Presidenza del Consiglio, poi anche del Comitato Tecnico Sanitario Nazionale nella sezione Lotta contro l’AIDS, Giulio Tarro è presidente della Commissione sulle Biotecnologie della Virusfera, Parigi.
Più volte candidato al Premio Nobel, Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica, presiede la Fondazione Teresa & Luigi de Beaumont Bonelli Onlus, la cui mission è sostenere giovani ricercatori italiani impegnati negli studi sul cancro.
Giornalista pubblicista, Giulio Tarro è stato direttore responsabile del Journal of Vaccine Research and Development di Singapore. Autore di molti libri a sua firma, ha pubblicato anche centinaia di articoli su riviste scientifiche internazionali.
Rita Pennarola, giornalista professionista, divulgatrice scientifica, è autrice di numerosi libri fra cui “Ultimi – Inchiesta sui confini della vita” (Tullio Pironti Editore) e “La Repubblica delle Toghe” (La Bussola).