Leandro Lucchetti, Trieste 22.2.1944.
È stato autore di programmi culturali per
la Rai e regista di documentari di taglio
antropologico in giro per il mondo.
Ha scritto “Amorosi sensi” (Fuorilinea Ed.
2016), vincitore del Premio Letterario Internazionale
Città di Sarzana: una storia
di amore e di amicizia che ha origine durante
la Resistenza e si conclude con una
vendetta 25 anni dopo.
Poi “Bora scura” (Robin&Sons 2017): una
saga in tre volumi che narra la lotta partigiana
nei territori del nostro Confine
Orientale, annessi al Reich nazista durante
gli anni più bui della Seconda Guerra
Mondiale, l’esodo degli istriani, fiumani
e dalmati, Trieste contesa fra italiani
e slavi. Il romanzo ha ottenuto il premio
speciale della giuria del Premio Letterario
“Villotte” Storie in cammino 2018.
Poi “Il canto dell’Orinoco” (Robin&Sons
2018): il viaggio avventura nell’Amazzonia
venezuelana di una piccola troupe televisiva
che risale l’Orinoco alla ricerca del
misterioso popolo Yanomami e della suora
italiana che hanno rapito 30 anni prima.
PRESNITZ ha vinto nel 2018, come inedito,
il VI Premio Letterario Internazionale
Città di Sarzana.