Catalogo Completo

Gutta cavat

9788864668260 copertina
15,00 €
Larghezza: 140 mm
Altezza: 200 mm
Autore: Della Ciana CinziaDella Ciana Cinzia


Gutta cavat, ovvero “la goccia scava”. Un brocardo latino troncato (lo ricordiamo nella sua versione integrale: “gutta cavat lapidem”) scelto dall’Autrice come titolo per la sua nuova raccolta di poesie.
Perché la goccia? Cosa scava? Dov’è la pietra? Queste le domande che curiosità incalza.
La storia tra le note di una nuova musica che Della Ciana ci propone.
L’immagine della goccia rimanda all’acqua, ma non solo perché in natura ognuno dei quattro elementi si combina con gli altri. L’acqua ad esempio con il fuoco si riscalda e diviene vapore, cioè aria che condensata ritorna sulla terra come acqua. Dunque l’eterno ciclo che nelle sue variazioni si ripete e qui è preso a pretesto per scandire la partizione del libro.
Ma v’è di più. L’uomo interviene e da sempre cerca di riprodurre il processo naturale nel proprio laboratorio dove ricava l’elemento fluido per distillazione.
Ecco quindi che la goccia altro non è che il prodotto di un’alchimia e diventa l’immagine per antonomasia più aderente al “fare poesia”. La poesia vista come un grande alambicco dove si distillano parole: parole create, miscelate, inventate, quasi spremute, parole che cadono secondo un ritmo che il momento detta. Non la parola “scavata” di Ungaretti, ma la parola che “trasumana” e che consente, con l’azione costante e incessante del cadere, di modellare un linguaggio musicale che canta e per sonorità della parola e per combinazione ritmica delle parole. Nessuna forza dunque, nessuna pietra da riportare alla luce molata, ma il perseverante lavoro di gocce/parole che cadono regolarmente sì, ma secondo diversità di accenti che la melodia richiede. Il recupero di un eterno ritorno fatto di pieni e di vuoti, di attese e movimento, la nuova metrica di Gutta cavat.
Insomma una poesia che, proprio assorbendo gli elementi naturali, è tesa a plasmare l’essenza dell’Uomo secondo una sorta di percorso pichiano che individua il rapporto col Divino: “Non ti ho fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, perché di te stesso quasi libero e sovrano artefice ti plasmassi e ti scolpissi nella forma che avresti prescelto. Tu potrai degenerare nelle cose inferiori che sono i bruti; tu potrai, secondo il tuo volere, rigenerarti nelle cose superiori che sono divine” (Giovanni Pico della Mirandola, De hominis dignitate, Heptaplus, De ente et uno e scritti vari, a cura di E. Garin, 2004).

Collana di Poesia "Le Organze" a cura di Marina Pratici

Prodotti correlati

Consigliati

News & Eventi

28 DICEMBRE 2022 • ORE 17,00

28 DICEMBRE 2022 • ORE 17,00

Presentazione del volume

Amori paralleli di Cristiana Vettori

Continua…



4 DICEMBRE 2022 • ORE 16,00

4 DICEMBRE 2022 • ORE 16,00

Presentazione dei libri

 

Rita Bonini - Di somma in somma

Gioia Buratti - Quando Fioriranno Le Rose

Claudia Casadei - MA.IK Gli eroi dell'universo

Edda Pellegrini Conte e Isabella Conte - Rosa e gli altri fiori del suo giardino

Giorgio Fusco - Piume di desideri

Maria Primerano - Niccolò Paganini Il demonio in frac

Giuseppe Pellecchia - Eban (Paradigma della definizione di postura

Cristiana Vettori - Amori paralleli

Paolo Vettori - Ucraina/Russia (Le radici di un conflitto)

 

Enoteca Letteraria • Via San Giovanni in Laterano, 81 • Roma

Continua…


29 SETTEMBRE 2022 • ORE 16,30

29 SETTEMBRE 2022 • ORE 16,30

Presentazione dei volumi

 

Edda Pellegrini Conte e Isabella Conte - Rosa e gli altri fiori del suo giardino
Simona Massa Ope - Le parole fragili
Serenella Menichetti - La geometria dei frattali
Lorenzo Oggero - Non c'è uno senza due
Piero Panattoni - Apparizioni
Jaqueline Monica Magi • Anna Massi • Marina Pratici - Bambine negate
Anna Emanuela Tangolo - Passaggio in Egeo
Cristiana Vettori - Amori paralleli
Paolo Vettori - Ucraina/Russia - Le radici di un coflitto

 

Giovedì 29 Settembre 2022 presso Ass. Naz. mutilati - Invalidi di guerra  - Via Romiti 2 - Pisa

Continua…


1 SETTEMBRE • ORE 17,30

1 SETTEMBRE • ORE 17,30

Presentazione dei volumi

 

Francesco Dei Oltretutto

David Bracaloni - I figli dei tablet

Rita Bonini - Di Somma in somma

Francesco Fedele - Vecchiamente

 

Giovedì 1 Settembre presso Bistrot Pratello - Piazza della Repubblica - Poppi (Ar)

Continua…

 Contattaci
 
 
reCAPTCHA: Imposta il tuo sito e la chiave segreta nella pagina di configurazione.

Edizioni Helicon

Sede Legale
via Monte Cervino 25
52100 Arezzo

Sede operativa
via Roma 172
52014 Poppi (Arezzo)

+39 0575 520496 | 338 6565640
edizionihelicon@gmail.com

Termini e Condizioni

Privacy Policy

Distribuzione

PAYMENT ACCEPT

mastercard american express paypal