Autori

I figli dei Tablet

9788864668451
11,00 €
Larghezza: 140 mm
Altezza: 200 mm
Autore: Bracaloni DevidBracaloni Devid


La raccolta di liriche “I Figli dei Tablet” del Poeta Devid Bracaloni, ci riporta ad una riflessione su fenomeni culturali, valori umani e sentimenti che si avvicendano, si accavallano e si incrociano all’interno di molteplici emozioni. L’essere umano, come dice Sant’Agostino riferendosi alla persona è: “Essentia” e “Substantia”, formato da materia (corpo) e forma (anima), che conosce la realtà attraverso i sensi, la rielabora attraverso l’intelletto attivo, portando il singolare all’universale, partendo dal singolo oggetto per arrivare al concetto più profondo di quell’oggetto e, tramite la conoscenza, sviluppa i propri appetiti sensoriali e/o intellettuali, nella formazione dei quali è libero, pur essendo, come ogni altro essere, moralmente obbligato al tentativo di raggiungimento di un fine ultimo, dato dalla presenza di un Amore Universale che lo guida. L’essenza della poesia è descrivere le nostre emozioni, i nostri sentimenti, noi stessi, è l’essenza di un componimento lirico; è il poeta stesso, che ne determina le condizioni ed è proprio dei poeti viverne le emozioni più pure. L’esperienza estetica è di per sé sempre creativa, in quanto interrompe e ri-crea la struttura di legame tra soggetto e il mondo reale; in quanto interrompe e riattiva la capacità autopoietica del flusso vitale, nell’atto creativo. Vediamo il mondo come lo vediamo in quanto siamo esseri umani e non perché è così, la nostra mente cerca risposte specifiche a domande che sorgono nei vari contesti. La circolarità tra soggetto e contesto è così densa e molteplice che ogni presa di distanza è il fenomeno da cercare, di comprendere. L’atto estetico è una presa di distanza conflittuale con il mondo reale, di cui ognuno di noi è parte integrante. Ogni sguardo la vede a modo suo e la rende a sé contemporanea e contingente. A sua volta non appare plausibile una concezione statica dell’identità del fruitore che coevolvendo con l’opera mostra un’identità performativa. Il Poeta Devid Bracaloni, nel corso della sua evoluzione culturale, ha sempre cercato di esprimere i profondi sentimenti e turbamenti suscitati in lui dalla contemplazione del Mondo e della Natura Umana, in tutte le sue poliedriche sfaccettature che lo circondavano, attraverso descrizioni, figure intimistiche, metafore e componimenti di grande passionalità.

Prodotti correlati

Consigliati

Bambine negate
Pratici Marina - Jacquelin Monica Magi - Massi Anna
Fraora - Il rumore del silenzio
Malvolti Armido • Giordano Simonelli
Obice Huc
Mezzedimi Meris

News & Eventi

28 DICEMBRE 2022 • ORE 17,00

28 DICEMBRE 2022 • ORE 17,00

Presentazione del volume

Amori paralleli di Cristiana Vettori

Continua…



4 DICEMBRE 2022 • ORE 16,00

4 DICEMBRE 2022 • ORE 16,00

Presentazione dei libri

 

Rita Bonini - Di somma in somma

Gioia Buratti - Quando Fioriranno Le Rose

Claudia Casadei - MA.IK Gli eroi dell'universo

Edda Pellegrini Conte e Isabella Conte - Rosa e gli altri fiori del suo giardino

Giorgio Fusco - Piume di desideri

Maria Primerano - Niccolò Paganini Il demonio in frac

Giuseppe Pellecchia - Eban (Paradigma della definizione di postura

Cristiana Vettori - Amori paralleli

Paolo Vettori - Ucraina/Russia (Le radici di un conflitto)

 

Enoteca Letteraria • Via San Giovanni in Laterano, 81 • Roma

Continua…


29 SETTEMBRE 2022 • ORE 16,30

29 SETTEMBRE 2022 • ORE 16,30

Presentazione dei volumi

 

Edda Pellegrini Conte e Isabella Conte - Rosa e gli altri fiori del suo giardino
Simona Massa Ope - Le parole fragili
Serenella Menichetti - La geometria dei frattali
Lorenzo Oggero - Non c'è uno senza due
Piero Panattoni - Apparizioni
Jaqueline Monica Magi • Anna Massi • Marina Pratici - Bambine negate
Anna Emanuela Tangolo - Passaggio in Egeo
Cristiana Vettori - Amori paralleli
Paolo Vettori - Ucraina/Russia - Le radici di un coflitto

 

Giovedì 29 Settembre 2022 presso Ass. Naz. mutilati - Invalidi di guerra  - Via Romiti 2 - Pisa

Continua…


1 SETTEMBRE • ORE 17,30

1 SETTEMBRE • ORE 17,30

Presentazione dei volumi

 

Francesco Dei Oltretutto

David Bracaloni - I figli dei tablet

Rita Bonini - Di Somma in somma

Francesco Fedele - Vecchiamente

 

Giovedì 1 Settembre presso Bistrot Pratello - Piazza della Repubblica - Poppi (Ar)

Continua…

 Contattaci
 
 
reCAPTCHA: Imposta il tuo sito e la chiave segreta nella pagina di configurazione.

Edizioni Helicon

Sede Legale
via Monte Cervino 25
52100 Arezzo

Sede operativa
via Roma 172
52014 Poppi (Arezzo)

+39 0575 520496 | 338 6565640
edizionihelicon@gmail.com

Termini e Condizioni

Privacy Policy

Distribuzione

PAYMENT ACCEPT

mastercard american express paypal