Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
Poesia
Battaglia Teresa - BRICIOLE DI VITA

Visualizza Ingrandimento |
Battaglia Teresa - BRICIOLE DI VITA |
|
Prezzo:
€10.00 ( i.i.)
|
Numero di piece nell'imballo:2 |
|
Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto | ||
Questo genere lirico è strettamente collegato alla trasformazione culturale, provocata, a partire dal secondo dopoguerra, dai vari processi di mutabilità del lavoro e della stessa vita sociale italiana, a causa soprattutto dell’urbanizzazione e dell’abbandono della campagna e della emigrazione interna dalle estreme e povere località del sud verso le zone più industrializzate del nord, con la conseguente crisi delle consuetudini unitarie e familiari e del costume tradizionale, fondatamente agricolo e pastorizio. Il primo elemento sentimentale che accende gli animi, anzi le “anime” (rimaste come staccate e lontane e perdute) di chi, appartenendo o ispirandosi (soprattutto in seconda generazione) a questa nuova condizione di vita, si dedica alla scrittura poetica, è evidentemente la nostalgia, la pena per la divisione parentale nel ricordo di eventi e condizioni infantili perdute e lontane, e il gusto stesso di ritrovarsi legato a quell’infanzia e a quelle salde radici, conservate nel cuore e recuperabili nel sogno poetico, per mezzo di quella poesia che “mi fa compagnia: / addolcisce le lacrime, / che bagnano il mio viso” Neuro Bonifazi |
||
|
||