
![]() Visualizza Ingrandimento |
Croce - Tre profili |
|
Biondi Marino |
||
Prezzo:
€14.00 ( i.i.)
|
||
Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto | ||
CROCE - TRE PROFILI di Marino Biondi Tre istantanee saggistiche sulla personalità dominante la cultura italiana fra il XIX e il XX secolo. L’intellettuale filosofo e lo storico, il critico letterario e il teoretico, che governò il sapere dei suoi tempi dall’alto di una superiorità acclarata e solitaria, sia pure contraddetta e contrastata per generazioni, decretando con la continuità, la qualità e la quantità delle opere, una egemonia che non si è più ripetuta. L’Aristotele moderno, il maestro di color che sanno, era nato a Pescasseroli (l’Aquila), ma di patria napoletana, il 25 febbraio 1866 e a Napoli, diventata nella sua personale dimora un centro nazionale di studi storici, si spense il 20 novembre 1952, in un’Italia che aveva preso l’abitudine di venerarlo senza quasi più effettivamente riconoscerlo, dopo il secolare discepolato. Figura-simbolo dell’antifascismo etico, il filosofo della religione della libertà, rispettato e temuto anche da Mussolini, fu messo da parte allorché la libertà era divenuta la religione di tutti, in una dimensione culturale tutta postcrociana e in gran parte anticrociana. L’idealismo di Benedetto Croce significa che il mondo è conoscibile - questa la sua deriva da Hegel (1770-1831) – rielaborabile, ricostruibile nel pensiero. Come ha scritto Carlo Galli per il filosofo di Tubinga e di Berlino, di cui ricorrono i 250 anni dalla nascita – “Lo Spirito è una civetta che guarda dall’alto il mondo storico, e al tempo stesso è una talpa capace di scavare nella storia e di riemergerne senza perdere il filo”. Lo ripetiamo anche per Croce, contraddittore dialettico di ogni negatività: dall’alto dei cieli dello Spirito e dal basso dell’escavazione erudita, ha dato l’assalto alla conoscenza del mondo. Questo libro, di contenute dimensioni, tenta una sintesi di una mente d’eccezione e della sua immensa dottrina. Estratto: Croce - Tre profili (0,69 MB) |
||
|
||