Vettori Paolo
PAOLO VETTORI. Nato a Poppi il 30 Maggio
1948 e laureato in Scienze Politiche, all’Università
di Pisa, nel Novembre 1971; ha lavorato
presso le strutture territoriali del Ministero del
Lavoro per circa 39 anni, a partire dal Novembre
1974, inizialmente come funzionario e quindi,
dal Gennaio 1987, come dirigente in varie
strutture territoriali, in Lombardia e in Emilia,
infine, dal Maggio 2000 sino al pensionamento
nel 2013, in qualità di direttore regionale del
Lavoro della Liguria, a Genova.
Ha pubblicato le seguenti opere di narrativa:
“Chopin Express - Reportage dalla Polonia”
Editore Mauro Baroni, Viareggio, 1997; “L’ultima
estate di pace” L’autore Libri, Firenze, 1999;
“Isola Calva e dintorni – lettere dal Pianeta Giustizia”
Edimet Edizioni, Brescia, 2002; “Faccia
a faccia con l’ultimo sbirro di Stalin” Edizioni
Albatros-Il Filo, Viterbo, 2011; “Diario di un
burocrate per caso” Giovane Holden Edizioni,
Viareggio, 2013; “Yerevan/Stepanakert - Ai
confini dell’ex impero sovietico”, Edizioni Helicon,
Arezzo, 2014; “Kaliningrad, Danzica e
dintorni - Viaggio sul confine russo-polacco”,
Edizioni Helicon, 2015; “Dante sulle rive della
Moscova” Edizioni Helicon, 2016; “Viaggio in
Georgia - tra memoria e futuro”, Edizioni Helicon,
2017; per le stesse edizioni ha pubblicato nel
2018 “Transiberiana 2018 - un viaggio tra mito
e realtà” e nel 2019 “Pinerolo 1913 - Addio alla
Belle Epoque”.
Per ulteriori informazioni consultare il sito:
www.paolovettori.com
Dante sulle rive della Moscova
|
Il gigante di Barletta
|
Kaliningrad, Danzica e dintorni
|
Pinerolo 1913 - Addio alla "Belle Epoque"
|
Transiberiana 2018
|
Viaggio in Georgia tra memoria e futuro
|
Yerevan/Stepanakert - Ai confini dell'ex impero sovietico
|
- «« Inizio
- « Prec
- 1
- Succ »
- Fine »»
Risultati 1 - 7 di 7