Piero S. Costa nasce a Torino nel 1940. Ex insegnante di
Storia e Filosofia, risiede a None (To). Con le Edizioni
Cultura e Società (Torino) ha pubblicato i volumi Autoterapia
(1996) e, nella scabra lingua piemontese, Arcòrd
d’ën tèmp dësblà (1999); E, ‘n sla fin, soma ‘n cros (2002);
nel 2003, con Alzani Editore (Pinerolo) ha dato alle stampe
Diario d’Azalais; l’anno successivo le Edizioni Helicon
hanno cominciato a seguire e pubblicare le successive
opere di Costa, da Levò Rudels, d’amor, eterno canto,
nel 2005, a Rinnovansi lune e Nel sovvenìrmi voci nel
2010, passando attraverso la rivisitazione del poemetto
cavalleresco (L’orma “tuttor” d’un cavalier crociato,
2005) e delle varie istanze circa il rapporto tra classicità
e modernità, sempre peculiarmente proposte dal poeta
(Piccolo cabotaggio, 2005; Dialogo con l’elusiva scrittura
e Transiti d’esistenti, 2006; Scetticheggiando vado, 2007;
Umana dissolvenza, 2008; A naufragar si va, 2009; E pur
violenza siamo, 2010; Verso mi son in balbutir senz’eco;
Di noi ceneri falò e Clown che siàm mistificatór del vero,
2011; Poco dico del tanto mal che siamo; Ascolto dolorar
l’umano tempo, 2012; Isola fui e resto; Excursus d’un vìllico
scrivano, A ridosso del traguardo, 2013 e nel 2014 Da Costa a Costa).
€11.00 ( i.i.)
(...) la sintesi sta alla base del procedere poetico orientale, dove il nucleo splende e il contesto di accoglienza lessicale è alone (o presupposto, o fondale per la proiezione del nucleo); ma Piero S. Costa, pur acquisendo e del tutto accettando un tess
Dettagli...
|
€11.00 ( i.i.)
Un linguaggio poetico ricco e variegato dunque, che si avvale anche di un uso originale di caratteri
Dettagli...
|
€11.00 ( i.i.)
Mente di indiscussa capacità creativa, sostenuta da una ispirazione viva
Dettagli...
|
€11.00 ( i.i.)
L’attualità storica irrompe nella dimensione poetica, e l’Autore depreca il “violento manifestar selvaggio” o il “sincronico social dissolvimento”, ripercorre, con mestizia e vigore al tempo stesso, gli eventi che hanno portato al recente conflitto in Lib
Dettagli...
|
€11.00 ( i.i.)
Il desiderio del poeta è quello di abbracciarsi per intero il valore dell’esistenza.
Dettagli...
|
€11.00 ( i.i.)
Piero S. Costa è poeta dell’Io per eccellenza. Ogni sua poesia riesce a scandagliare fino in fondo l’anima del lettore, trasformando il messaggio puramente intimistico delle sue composizioni in un messaggio corale che coinvolge in un vortice di riflession
Dettagli...
|
€10.00 ( i.i.)
Nell’ampia visuale entro cui distende e dirama i suoi suggerimenti, la poetica di Piero S. Costa trova qui assonanze motivazionali (e non si tratta soltanto di una ricerca tra possibili affinità elettive da parte di un poeta a cui la metafora allusiva di
Dettagli...
|
€10.00 ( i.i.)
Con “E pur violenza siamo” Costa si consacra come un autentico autore neoterico della nostra epoca: la similitudine non è solamente da intendersi sotto un aspetto stilistico, ma sicuramente si certifica nel modo di approcciarsi con spontanea naturalezza a
Dettagli...
|
€10.00 ( i.i.)
Le lune chiamate dal titolo del nuovo libro di Piero S. Costa (E rinnòvansi lune) servono a illuminare qualcosa di nuovo e di storico, oltre la poesia; servono a dare luce di chiaro rilievo – rilievo di luna, nitido, come aveva osservato Leopardi per i su
Dettagli...
|
€11.00 ( i.i.)
I poeti amano le parole. Sono le parole che da dentro li ispirano, a ben vedere. Che li eccitano e che li muovono. Perché sono i loro pastelli, le parole, sono i mattoni, sono le vere sostanze della poiesi e dell’architettura ultimata insieme. E da piccol
Dettagli...
|
€11.00 ( i.i.)
Opera complessa, di ampia vastità, che denota una conoscenza di non limitata dimensione.
Dettagli...
|
€11.00 ( i.i.)
Una forte personalità, decisa a menar persino le mani
Dettagli...
|
€10.00 ( i.i.)
È una scelta; difficile e insidiosa, ma è una scelta calcolata quella di Costa, e al tempo stesso è una risposta provocatoria (in cifra umanamente e sen¬sorialmente culturale in rapporto al termine ‘attualità’) a chi pretende di fornire univoca risposta a
Dettagli...
|
€10.00 ( i.i.)
...e prima di Costa? Uhland, Heine, Rostand,Carducci...: molti condussero più o meno celati immaginari ad inoltrarsi con la parola nell'archetipica, scabra - ma quasi oniricamente sfumata in frondosa leggenda - identità di Jaufré Rudels, trovatore, prima
Dettagli...
|
€10.00 ( i.i.)
Una raccolta divisa in capitoli, non in parti o sezioni. Che vi fosse un invito – e non so valutare quanto palese o sotterraneo – a visualizzare il libro in base a un’angolatura anche narrativa, sembrava apparire evidente, soprattutto quando al terzo capi
Dettagli...
|
€10.00 ( i.i.)
A chi è già stato frequentatore coinvolto di Piero S. Costa, Piccolo cabotaggio si presenterà al contempo come una sorpresa e una conferma. Sarà sorprendente constatare le peculiari foci linguistiche e le prospettive visuali in cui confluisce tanto varieg
Dettagli...
|
€11.00 ( i.i.)
Come un prisma denso di sfaccettature, si snoda il mondo poetico di Piero S. Costa che, con questa ultima - compiutissima - silloge, approda a complesse e lucidissime atmosfere, in espansa e sicura poliformità espressiva, in pienezza luminosa di grazia co
Dettagli...
|
€10.00 ( i.i.)
“Giochi di rima e gioco d’intelletto”: certo, con un endecasillabo (tratto dalla poesia Polemica mens, posta nella zona iniziale della silloge – e ciò è significativo, come il titolo) il poeta può anche pensare – o farci credere – di avere elegantemente s
Dettagli...
|
€10.00 ( i.i.)
(…) Ha significato giusto e denso vedere che questo libro appare oggi, nel primo decennio del terzo millennio: libro-somma, sintesi e presagio, aperto da flessioni toniche dove pare consumarsi l’ultimo ricordo della romanza da salotto ottocentesca, fluent
Dettagli...
|
€10.00 ( i.i.)
Se dal primo capitolo si trae l'impressione di una poesia che si adagia in atmosfere di fluttuanti, e qualche volta oppressive, inquietudini, si deve in seguito constatatre che l'inquietudine in sé, per il poeta, è un'ala aperta verso la ricerca conosciti
Dettagli...
|